Micromesistius poutassou Risso, 1827

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Gadiformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Gadidae Rafinesque, 1810
Genere: Micromesistius Gill, 1863
Italiano: Melù, Potassolo
English: Couch's whiting
Français: Merlan bleu
Deutsch: Blauer Wittling
Español: Bacaladilla, Lirio
Descrizione
Ha un aspetto abbastanza simile a prima vista a quello del nasello ma è facile da distinguere sia per la bocca più piccola, che per l'occhio grande che, infine, per i caratteri delle pinne. Le dorsali infatti sono 3: le prime due sono piccole, con base assai più breve dell'altezza; la terza più lunga e bassa, simmetrica rispetto alla seconda anale; la prima anale invece è molto lunga e raggiunge l'altezza della prima pinna dorsale. Le ventrali sono piccole e poste molto avanti, le pinne pettorali abbastanza sviluppate, la pinna caudale è piccola e forcuta. Il corpo è allungato ed affilato. È sprovvisto di barbiglio. La colorazione è grigio piombo sul dorso che sfuma nel biancastro del ventre. L'interno della bocca è nero. Misura 50 cm al massimo ma di solito non misura più di 25 cm. È carnivoro, caccia crostacei planctonici e piccoli pesci. Avviene in inverno e primavera, le uova sono pelagiche. Si cattura con reti e palamiti. Le carni sono simili a quelle del nasello ma sono piuttosto insipide e molli. Comunque vengono consumate largamente nel Lazio e sulle coste del monte Argentario dove, nel paese di Porto Ercole, si tiene anche una sagra della “fica maschia” come viene chiamato in zona il melù.
Diffusione
È una specie a distribuzione piuttosto nordica ed è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale tra la Norvegia settentrionale, l'Islanda ed il Marocco; è presente, anche se non comune, anche sulle coste atlantiche nordamericane canadesi e del New England settentrionale, dove sembra che sia giunto negli ultimi 50 anni. Nel mar Mediterraneo è diffuso dappertutto tranne le coste del sud est; è comune nelle acque italiane. È un pesce pelagico, vive in acque aperte a profondità tra i 100 ed i 900 metri su fondali di almeno 500-1000 metri. Di notte si avvicina alla superficie, a non meno di 100 m di fondo, comunque.
Sinonimi
= Boreogadus poutassou Risso, 1827 = Gadus melanostomus Nilsson, 1855 = Gadus poutassou Risso, 1827 = Merlangus albus Yarrell, 1841 = Merlangus communis Costa, 1844 = Merlangus pertusus Cocco, 1829 = Merlangus poutassou Risso, 1827 = Merlangus vernalis Risso, 1827.
Bibliografia
–Bailey, R. S. (1982). "The population biology of blue whiting in the North Atlantic". Advances in Marine Biology. 19: 257-355.
–Handling and Processing Blue Whiting.
–ICES Advice 2010: Blue whiting in Subareas I–IX, XII, and XIV (Combined stock) Archived August 12, 2011, at the Wayback Machine.
–The State of World Fisheries and Aquaculture 2008.
–Payne, M. R.; Egan, A.; Fässler, S. M. M.; Hátún, H. L.; Holst, J. C.; Jacobsen, J. A.; Slotte, A.; Loeng, H. (2012). "The rise and fall of the NE Atlantic blue whiting (Micromesistius poutassou)" (PDF). Marine Biology Research. 8 (5-6): 475-487.
–Agreed Record of Conclusions of Fisheries Consultations between the Faroe Islands, the European Union, Iceland and Norway on the Management of Blue Whiting in the North-East Atlantic in 2011.
–Final Catch figures Blue whiting 2011.
–ICES Advice September 2011. Blue whiting in Subareas I–IX, XII, and XIV (Combined stock) Archived April 2, 2012, at the Wayback Machine.
–Agreed Record of Conclusions of Fisheries Consultations Between Iceland, the European Union, the Faroe Islands and Norway on the Management of Blue Whiting in the North-East Atlantic in 2012.
–"Straddling stocks". Archived from the original on 2015-06-03.
–Standal, D. (2006). "The rise and decline of blue whiting fisheries—capacity expansion and future regulations". Marine Policy. 30 (4): 315-327.
–Press release: Broad agreement on fisheries between Norway and the EU.
![]() |
Data: 23/09/2002
Emissione: Conferenza internazionale di indagine in mare Stato: Faroe Islands Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/09/2002
Emissione: Conferenza internazionale di indagine in mare Stato: Faroe Islands Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|